Come viene eseguita la verniciatura a polvere dei prodotti metallici?
Oggi, molti hanno sentito parlare dei rivestimenti polimerici, ma non molti sanno come avviene il processo di applicazione, soprattutto se si considera che queste non sono vernici liquide familiari a tutti, ma una polvere che viene spruzzata sul metallo sotto l'influenza dell'elettricità. In questo articolo parleremo di cosa è la verniciatura a polvere dei prodotti in metallo e di come avviene nelle grandi industrie e nei piccoli laboratori privati.
Il contenuto dell'articolo
Polvere polimerica

La composizione della polvere polimerica è una formula chimica complessa, che non ha senso soffermarsi su questo articolo. In poche parole, è una polvere resistente al calore, caricata elettricamente per la verniciatura di metalli, che non richiede dissoluzione in solventi attivi.
Oggi questa tintura viene sempre più utilizzata per la verniciatura di automobili e delle loro singole parti, che sono maggiormente esposte a effetti negativi.
Interessante! Verniciare il metallo con vernice a polvere non è un piacere economico e, dopo aver eseguito tutto il lavoro, il prezzo di un prodotto può aumentare più volte.
Teoricamente, la verniciatura a polvere del metallo può essere eseguita in un garage o in una mini officina, ma non è possibile fare a meno di acquistare attrezzature specializzate.

Come abbiamo detto sopra, la pittura avviene sotto l'influenza dell'elettricità, cioè la pistola a spruzzo non deve solo soffiare la polvere attraverso l'ugello, che di per sé è un compito impossibile per strumenti semplici, ma carica anche la vernice con una carica positiva di energia. Inoltre, il prodotto verniciato, a sua volta, deve essere energizzato, ma avere una carica negativa, nella gente comune chiamata "massa".
È questa tecnologia che rende difficile colorare un prodotto metallico, ma anche incorporare un pigmento colorante nella struttura molecolare. Se parliamo dei vantaggi di questo metodo di colorazione, dovranno essere elencati per molto tempo.
Pertanto, ci concentreremo solo su quelli più significativi che sono direttamente correlati alla qualità della copertura:
- Alta adesione con qualsiasi superficie metallica.
- Resistenza anche a significative differenze di temperatura.
- Completa insensibilità all'umidità e alla corrosione.
- Elasticità e resistenza ai danni meccanici. Un prodotto rivestito con un polimero in polvere non perde uno strato di vernice durante la deformazione, che si piega sotto forma di danno.
- La trama della vernice in polvere è in grado di coprire piccoli difetti nella superficie del prodotto.
- La vernice in polvere non è solo un rivestimento decorativo, ma anche con una protezione aggiuntiva completa del prodotto da tutti i tipi di influenze, sia naturali che meccaniche.
Naturalmente, questa vernice non può essere definita un rivestimento ideale che non presenta inconvenienti, ma sono tutti legati al lato tecnico del problema, ovvero all'applicazione e alla rimozione:
- Se durante il processo di colorazione sono stati ammessi difetti, sarà molto difficile rimuoverli in seguito.
- Di norma, i polimeri in polvere vengono applicati in tre strati, il che influisce naturalmente sul costo e sulla velocità dell'applicazione.
- Come accennato in precedenza, per applicare la vernice in polvere, avrai bisogno di attrezzature speciali, che non possono essere eliminate. Pertanto, se vuoi dipingere un prodotto, farlo da solo non è redditizio.
- Nonostante il fatto che la vernice in polvere non si diffonda praticamente durante l'applicazione, le istruzioni per lavorarci forniscono un'esperienza e una durezza della mano.
- È possibile solo la verniciatura a polvere di prodotti in metallo, poiché altri materiali non passano corrente e quindi non ci saranno risultati.
Come puoi vedere, il rapporto tra qualità positive e negative della vernice in polvere è quasi lo stesso, ma, nonostante ciò, la sua popolarità sta crescendo di anno in anno.
Processo di colorazione
Nonostante il costo piuttosto elevato, le vernici in polvere per metallo hanno una caratteristica interessante, vale a dire perdite minime durante la verniciatura. Ciò è rilevante sia per le grandi officine di fabbrica dotate di tutte le attrezzature necessarie, sia per farlo da soli, quando la vernice viene applicata non in una camera sigillata speciale, ma in un garage o in un'altra piccola stanza.
Il segreto è che, nonostante la pressione piuttosto elevata che il compressore emette, la polvere viene espulsa molto lentamente dalla pistola a spruzzo e la verniciatura avviene a distanza ravvicinata dal metallo, il che impedisce alla vernice di fuoriuscire in direzioni diverse. Se parliamo di officine specializzate, la verniciatura a polvere di strutture metalliche viene eseguita in camere sigillate, con ventilazione speciale e un sistema di filtro.
I filtri in questo caso svolgono due funzioni:
- Evitare che piccole particelle di polvere e detriti volanti penetrino nella fotocamera.
- Le particelle di vernice che non sono venute a contatto con il prodotto vengono catturate e conservate per un uso futuro.
Importante! Durante la colorazione in un'officina autoprodotta, è necessario prestare attenzione per garantire la completa sterilità e tenuta, poiché le particelle di polvere che volano nell'aria possono non solo rovinare l'aspetto del prodotto, ma anche interrompere l'adesione del colorante al metallo.
E puoi vedere chiaramente l'intero processo di lavorazione dei coloranti in polvere polimerica guardando il video in questo articolo.
La polimerizzazione
Un'altra caratteristica dei coloranti in polvere è che dopo l'applicazione hanno bisogno della polimerizzazione, che avviene in un'altra camera sotto l'influenza delle alte temperature.
Inoltre, il livello di temperatura dipende direttamente da quale strato di colorante polimerizza:
- Strato del suolo - polimerizzazione a 160 gradi per 15 minuti.
- Cappotto di vernice - polimerizzazione a 180-190 gradi, per 20 minuti.
- Cappotto di vernice superficiale e decorativo - polimerizzazione a 200 gradi per mezz'ora.
Il trattamento termico è necessario per i coloranti in polvere, poiché si sciolgono e si fissano più densamente con il metallo. Un altro vantaggio del processo di polimerizzazione è che durante il periodo di fusione, la vernice si diffonde in tutto il prodotto e penetra nei punti in cui la pistola a spruzzo non può penetrare.
La fotocamera stessa è un compartimento sigillato, dotato di automazione e termocoppie, che dovrebbero essere almeno due. Dal momento che uno misura la temperatura nella parte inferiore della camera e il secondo nella parte superiore. I sensori e l'automazione analizzano entrambi gli indicatori e forniscono un livello medio di riscaldamento.

Inoltre, l'automazione controlla l'aumento di temperatura e lo mantiene al livello richiesto per un determinato tempo.
A proposito, la camera di polimerizzazione può essere costruita indipendentemente (vedi Forno per verniciatura a polvere fai-da-te), per questo è necessario avere una certa conoscenza dei componenti elettrici al fine di calcolare e installare gli elementi di riscaldamento. E anche essere in grado di gestire la saldatrice per costruire un telaio.
Importante! Non è categoricamente consigliabile utilizzare una fotocamera per la verniciatura e la polimerizzazione, poiché la vernice depositata sulle pareti entrerà in contatto con il metallo e creerà isolamento sulle pareti, a seguito del quale la temperatura sui sensori differirà significativamente da quella che è effettivamente nella fotocamera.
Il prodotto verniciato viene posizionato nella camera di polimerizzazione dopo aver applicato ogni strato e viene mantenuto il tempo richiesto, dopo di che i riscaldatori vengono spenti e la fotocamera viene lasciata raffreddare a una temperatura di circa 100 gradi, dopo di che il prodotto viene rimosso e il raffreddamento finale avviene già a temperatura ambiente. Quindi puoi passare al successivo strato di vernice o vernice decorativa.
Riassumere
Come puoi vedere, il processo di lavorazione delle vernici a polimeri in polvere è piuttosto complicato e richiede tempo, ma tenendo conto di tutte le caratteristiche positive di un tale rivestimento, puoi compensare la maggior parte dei costi, poiché il prodotto verniciato non solo ha il suo aspetto originale, ma riceve anche un'ulteriore protezione anticorrosiva, che non possono non vantare altri tipi di vernici.